portata

portata
por·tà·ta
s.f. AU
1. ciascuna delle vivande servite in tavola durante un pranzo: un pasto normale è composto da tre portate, in passato i banchetti arrivavano fino a 35 portate
Sinonimi: piatto, vivanda.
2a. capienza, capacità di carico di un mezzo di trasporto, di sollevamento e sim.: portata di un camion, di un vagone; portata di un ascensore, di un montacarichi | estens., portata di un ponte, di una trave, il massimo peso che essi possono reggere | valore massimo misurabile da uno strumento di misura: bilancia con una portata di 50 kg
2b. TS mecc. portata di una pressa, la massima forza applicabile alla slitta mobile
3. OB TS milit. gittata di un'arma da fuoco
4. CO estens., il punto più lontano cui si può arrivare con lo sguardo, con la voce e sim.: sparì dalla portata della mia vista, non allontanarti troppo, mantieniti a portata di voce!
5. TS metrol. il valore estremo che un determinato strumento può misurare: portata massima, minima | la massima distanza visuale consentita dalle lenti di un cannocchiale, di un binocolo; il massimo ingrandimento che un microscopio può ottenere
6. TS ott. la massima distanza oltre la quale una sorgente luminosa non illumina più in modo sufficiente; portata luminosa di un faro, la massima distanza dalla quale la luce di un faro è avvistabile al buio
7. TS telecom. la distanza massima tra due terminali di un sistema di radiocomunicazioni, alla quale i segnali trasmessi dall'uno sono ancora intelligibili all'altro | la distanza massima alla quale il campo magnetico prodotto da un radiotrasmettitore consente una buona ricezione
8. CO fig., ampiezza, estensione di un fenomeno: la portata dell'antisemitismo in Europa | importanza, valore: la portata della scoperta dell'America, la portata di un testo, danni di scarsa, di grande portata | prestigio, potere, influenza che una persona esercita su altri: la portata di quel personaggio è indiscutibile
Sinonimi: estensione | entità, 1peso, rilevanza, rilievo, valore | autorità, levatura.
9. TS fis., idraul. portata di un fluido, la quantità che attraversa nell'unità di tempo una sezione perpendicolare al suo flusso; portata in massa, in peso, in volume, quella misurata rispettivamente secondo la massa, il peso o il volume del fluido
10. TS ferr. → potenzialità
11. TS tess. il numero dei fili che formano la catena di un tessuto
12. TS arch. → corda
13. TS stor. dichiarazione dei beni e dei redditi posseduti, che in Toscana doveva essere presentata agli uffici competenti per la formazione e l'aggiornamento del catasto; bando delle portate, l'editto che prescriveva tali dichiarazioni
\
DATA: sec. XIV.
ETIMO: der. di portare con -ata.
POLIREMATICHE:
alla portata di: loc.prep. CO
a portata di mano: loc.agg.inv. CO
portata lattea: loc.s.f. TS fisiol.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • portata — s.f. [part. pass. femm. di portare ]. 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p. ] ▶◀ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un mezzo di trasporto o di sollevamento: la p. di un… …   Enciclopedia Italiana

  • portata — {{hw}}{{portata}}{{/hw}}s. f. 1 Ciascuna delle vivande o piatti che si servono in un pranzo. 2 Capacità di carico di un veicolo o mezzo di trasporto: verificare la portata di un autotreno. 3 Gittata massima di un proietto. 4 (fig.) Limite o punto …   Enciclopedia di italiano

  • portata — s. f. 1. vivanda, piatto, pietanza 2. (di carico) capacità, carico, stazza 3. (di tiro, di lancio) gittata, distanza, lunghezza, tiro 4. (fig., di prezzo, di incarico, ecc.) possibilità, livello, limite 5 …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • portata — pl.f. portate …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • Va, dal furor portata — Va, dal furor portata, K. 21 / K6 19c, es una de las primeras aria de concierto en do mayor para tenor y orquesta de Wolfgang Amadeus Mozart. Fue escrita en 1765 en Londres durante el gran viaje de la familia Mozart por Europa, cuando Mozart… …   Wikipedia Español

  • dimensione — di·men·sió·ne s.f. FO 1. ciascuna delle misure che in uno spazio tridimensionale determinano l estensione di un corpo in lunghezza, larghezza, profondità: prendere le dimensioni di una stanza, un solido ha tre dimensioni, le dimensioni di un… …   Dizionario italiano

  • portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …   Dizionario italiano

  • piatto — A agg. 1. piano, liscio, levigato, uniforme, livellato, pianeggiante, tabulare □ schiacciato, camuso (di naso) CONTR. rilevato, accidentato, ruvido, rugoso, montuoso, ondulato, inuguale 2. (fig.) scialbo, scipito, convenzionale, insipido,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Турацца — Доменико итальянский математик, преимущественно по прикладной математике (1813 92). Высшее образование получил в Падуанском университете. В 1840 г. профессор начертательной геометрии в Павийском университете, в 1842 г. он перешел в Падуанский… …   Энциклопедический словарь Ф.А. Брокгауза и И.А. Ефрона

  • Catálogo Köchel — El catálogo Köchel (Köchel Verzeichnis en alemán) fue creado por Ludwig von Köchel en 1862 y enumera las obras musicales compuestas por Wolfgang Amadeus Mozart. Cada una de las obras de Mozart está designada por un número precedido de la… …   Wikipedia Español

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”